• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    combattere-l'artrite
    Come gestire l’artrite in modo naturale
    28 Giugno 2022
    Infermiere di Mozzate
    20 Luglio 2022

    Regole di buona alimentazione per gli anziani

    alimentazione-anziani

    Non solo attività fisica: la salute inizia dalla tavola. E se questa è una regola valida per tutti, per gli anziani è ancor più importante. Mantenersi in salute con l’età vuol dire infatti avere una dieta equilibrata e adeguata: mangiare bene consente di mantenere un peso corretto, una buona energia e di assumere tutti i nutrienti di cui si ha bisogno. Allo stesso tempo, riduce il rischio di sviluppare malattie croniche come diabete e ipertensione.

    Quali sono gli alimenti da inserire assolutamente nella dieta quotidiana, dunque? In primo luogo, alimenti ricchi di fibre, vitamine, minerali e altri nutrienti. Vanno limitati quelli ad alto contenuto di zuccheri trasformati, grassi saturi, sale e additivi.

    I bisogni e le abitudini degli anziani rimangono le stesse?

    Con l’età, anche le esigenze cambiano. Ma si trasformano anche l’appetito e le abitudini alimentari. Si ha bisogno di meno calorie per mantenere un peso corretto, perché il metabolismo è più lento e si bruciano meno calorie.

    L’appetito si affievolisce e anche il senso del gusto e dell’olfatto diminuiscono. Tuttavia, così come non va bene alimentarsi in modo eccessivo, è fondamentale anche non mangiare troppo poco.

    Peraltro, con l’età è possibile che si sviluppino delle sensibilità alimentari che portano ad eliminare alcuni cibi. E, per via dei farmaci, a volte l’appetito diminuisce a volte aumenta. L’importante è leggere sempre i bugiardini, per evitare interazioni (il pompelmo, ad esempio, è sconsigliato quando si assumono farmaci per il cuore). 

    Il sistema immunitario si indebolisce man mano si invecchia e questo aumenta il rischio di malattie di origine alimentare e intolleranze: attenzione quindi a tutti i tipi di conserve fatte in casa. In ultimo, ma tra le prime cause di diminuzione dell’appetito, c’è la solitudine. Non lasciate troppo soli i vostri anziani e aiutateli a prepararsi pranzo e cena, prima che si trascurino troppo.

    Related posts

    7 Marzo 2023

    San Valentino, l’iniziativa di Fondazione Colleoni


    Read more
    settimana-corta
    15 Febbraio 2023

    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta


    Read more
    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni