• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    Infermiere di Mozzate
    20 Luglio 2022
    casa-per-anziani
    Come rinnovare casa per prevenire le cadute dell’anziano
    13 Settembre 2022

    Perché l’indipendenza per un anziano è importante

    autosufficienza anziani

    L’indipendenza e l’autonomia sono una parte vitale del benessere psicofisico di una persona: se con l’età si comincia a perderle, può diventare un problema. 

    Anche per gli anziani, infatti, l’indipendenza è il fulcro del sentirsi bene, del non percepirsi come un “peso”. Ed è anche ciò che noni fa mai sentire alla fine del percorso.

    Ma vediamo nel dettaglio il ruolo dell’indipendenza nell’anziano.

    Il ruolo dell’indipendenza nell’anziano

    Perdere l’indipendenza, anche solo in parte, è come sentirsi diversi dalle persone che si è sempre stati. E, quando non si è più completamente autonomi, si rischia di incorrere nella depressione e nella rabbia per sentirsi inferiori. Ecco perché riuscire a mettere l’anziano nella condizione di “fare da solo” è importante.

    Nessun anziano vuole sentirsi un peso, del resto: né per la società né per i propri familiari. Spesso preferisce rimanere in difficoltà piuttosto che chiedere aiuto. Prova ad avvicinarti con calma e a farlo sentire sul tuo stesso piano: noterai un cambiamento emotivo importante. 

    Allo stesso modo, l’autosufficienza può aiutare a migliorare la salute mentale in generale. Essere indipendenti dà sicurezza e aiuta ad essere più resilienti alle sfide e alle esperienze negative. La mancanza di autonomia è al contrario legata ad un maggiore stress e a una cattiva salute. Viceversa, le persone anziane possono ritrovare un senso di tranquillità e sicurezza se riescono a muoversi da sole. 

    Quando devono prendere una decisione da soli o riescono a svolgere un compito in modo indipendente, esercitano il loro cervello. La stimolazione mentale che deriva dall’esecuzione di compiti significativi aiuta a mantenere attiva la mente e a stimolare sempre le capacità cognitive. 

    Infine, molte attività quotidiane richiedono movimento: lavare i piatti, piegare il bucato, andare in bagno, stare in piedi sotto la doccia, ecc. Questo, seppur spesso sottovalutato, permette di rimanere in forma ad una certa età. Ovviamente tutto è subordinato alle eventuali patologie, ma con calma, pazienza e magari l’aiuto di un professionista, è possibile renderli il più autonomi possibili.

    Related posts

    7 Marzo 2023

    San Valentino, l’iniziativa di Fondazione Colleoni


    Read more
    settimana-corta
    15 Febbraio 2023

    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta


    Read more
    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni