
Come guadagnare 20 anni di vita con delle sane abitudini
26 Luglio 2023Quando si pensa al Parkinson si pensa, generalmente, agli arti che tremano. Tuttavia, ci sono sintomi meno evidenti che si possono manifestare nelle primissime fasi della malattia. A parlarne sono stati gli incontri aperti al pubblico organizzati nei centri che aderiscono alla Società Italiana di Neurologia e alla Società Italiana Parkinson.
I sintomi tipici del Parkinson
Il tremore a riposo non è l’unico sintomo del Parkinson, sebbene sia uno dei più distintivi. O meglio, è necessario che venga ben analizzato per escludere altri disturbi del movimento come il tremore essenziale: il tremore essenziale non è presente quando l’arto è appoggiato, o rilasciato, ma si manifesta appena la persona compie un movimento volontario; il tremore del Parkinson è al contrario evidente anche quando l’arto è in una condizione di riposo.
Contestualmente al tremore, nei pazienti affetti da Parkinson è possibile notare lentezza e rigidità motoria, disturbi dell’equilibrio, un’andatura captocormica (il paziente, curvandosi in avanti, pare seguire a piccola passi la sua ombra) e l’acinesia (il paziente fatica ad iniziare un movimento).
Tuttavia, questi sintomi sono tipici di una patologia già evidente.
I primi segnali della malattia
Come si manifesta il Parkinson prima del tremore? Quali sintomi suggeriscono l’esordio della malattia?
Il neurologo francese Martin Charcot ha evidenziato come, uno tra i primissimi segnali, sia la micrografia. Il paziente, in sostanza, inizia a scrivere con caratteri sempre più piccoli.
Prestare attenzione a questo e agli altri sintomi precoci è di fondamentale importanza: quando la sintomatologia più evidente si manifesta, il 70% dei neuroni dopaminergici è infatti compromesso. Se i farmaci utilizzati in questa fase per rallentare la malattia fossero somministrati sin dai primissimi sintomi, la percentuale di neuroni danneggiati sarebbe decisamente inferiore.
Un altro sintomo precoce del Parkinson è l’RBD (Rem Sleep Behavior Disorder), il disturbo del comportamento nel sonno REM, di cui soffre l’80% dei malati di Parkinson, specialmente gli uomini tra i 40 e i 70 anni. In cosa consiste? La persona, sognando di essere aggredita, si difende con calci e pugni nel sonno. Secondo alcuni studi, il 25-80% di chi presenta tale sintomo si ammala di Parkinson nei 5-15 anni successivi. Un secondo disturbo del sonno che si può evidenziare è la sindrome delle gambe senza riposo, che causa movimenti incontrollati negli arti inferiori e che insorge circa 4-5 anni prima della malattia.
Infine, è bene sapere che il 50% dei malati di Parkinson ha manifestato una riduzione dell’olfatto nei cinque anni precedenti (spesso accompagnata da una riduzione del gusto e da un eccesso di salivazione), e che la stessa percentuale ha sperimentato una stipsi ostinata: la disfunzione della flora intestinale provoca la trasformazione della sinucleina in alfa-sinucleina, da tempo considerata il marker per eccellenza del morbo di Parkinson.