• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    casa-per-anziani
    Come arredare una casa o una stanza a misura d’anziano
    13 Dicembre 2021
    Quanto è consigliabile dormire dopo i 70 anni?
    18 Febbraio 2022

    L’istruzione rallenta il declino cognitivo grave

    La notizia arriva dall’University of Toronto, in Canada: un team di ricercatori ha studiato il declino cognitivo in un gruppo di over 65 statunitensi, evidenziando come i casi gravi si siano ridotti negli ultimi dieci anni di due punti percentuali. A cosa si deve questa diminuzione? Principalmente, all’istruzione.

    Il declino cognitivo consiste nella perdita di una o più funzioni cognitive e, dunque, di quelle funzioni che ci consentono di percepire il mondo e di relazionarci con gli altri: l’attenzione, la memoria, il linguaggio, la percezione degli oggetti, dello spazio e del tempo, la programmazione motoria, la capacità di eseguire gli ordini. Se non viene gestito, il declino che così comincia può sfociare in una patologia ancor più grave, dalla demenza al morbo di Alzheimer. 

    Cosa ha dimostrato lo studio

    Lo studio, prendendo in esame 5 milioni e mezzo di over 65 americani, ha dimostrato un’evidente riduzione nel declino cognitivo: è passato dal 12,2% del 2008 al 10% del 2017, con un calo pari al 18,3%. 

    I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease, dimostrano come il miglioramento della salute cognitiva sia almeno in parte da imputare all’aumento del livello di istruzione della popolazione. I ricercatori stessi si sono detti stupiti per un così drastico calo in un lasso di tempo tanto breve. Anche perché, una diminuzione del declino cognitivo, porta con sé benefici non solo per gli anziani ma anche per le loro famiglie e per l’intero sistema sanitario.

    In meno di 10 anni, il declino cognitivo grave negli Stati Uniti è diminuito di 2,2 punti, con benefici ancor più elevati per le donne: tra loro è stata infatti osservata una riduzione relativa del 23%. 

    Lo studio ha dunque dimostrato che, le persone con almeno 11,5 anni di istruzione, hanno il 5% in meno di probabilità di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo rispetto alle persone con “solo” 10 anni di istruzione. Tuttavia, non è stato evidenziato il tipo di istruzione: un maggior livello di istruzione potrebbe condurre ad una migliore posizione socioeconomica, e dunque ad uno stile di vita più sano e a lavori meno gravosi. Non solo: l’istruzione favorirebbe la nascita di neuroni e connessioni, indispensabili per mantenere in salute il cervello e per compensare l’azione del tempo su di esso.

    Related posts

    7 Marzo 2023

    San Valentino, l’iniziativa di Fondazione Colleoni


    Read more
    settimana-corta
    15 Febbraio 2023

    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta


    Read more
    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni