• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    Educatore professionale
    4 Luglio 2023
    guadagnare-anni-di-vita
    Come guadagnare 20 anni di vita con delle sane abitudini
    26 Luglio 2023

    L’alimentazione in estate: il decalogo del Ministero della Salute

    alimentazione-estate-anziani

    Mangiare bene è importante, a qualsiasi età e in qualsiasi momento dell’anno. 

    Tuttavia, durante l’estate, è necessario prestare un’attenzione maggiore (specialmente dopo i 65 anni).

    Ecco perché il decalogo del Ministero della Salute è particolarmente importante.

    Alimentazione in estate, le regole da rispettare

    Per una corretta alimentazione in estate, queste sono le regole da rispettare:

    1. non saltare la prima colazione, poiché fornisce il carburante per l’intera giornata e impedisce di abbuffarsi in seguito per la troppa fame;
    2. consuma ogni giorno cinque porzioni di frutta e verdura, preferendo per i tuoi spuntini yogurt senza zuccheri a cui aggiungere una manciata di frutta secca: mandorle e noci garantiscono il pieno di grassi buoni, minerali e fibre;
    3. per i pasti, varia molto i cibi e anche i colori. Non è una questione meramente estetica: i colori sono determinati da vitamine e polifenoli e, variarli, significa variare anche la loro assunzione;
    4. elimina o riduci molto grassi e condimenti, prediligendo cotture come quella a vapore che mantengono inalterati vitamine e minerali (per condire, utilizza spezie e olio extravergine d’oliva);
    5. preferisci cibi freschi e ricchi d’acqua, facilmente digeribili;
    6. ogni tanto, sostituisci la merenda con un gelato alla frutta (il gelato a base di latte può essere consumato come sostituto del pasto, purché inserito nell’apporto nutrizionale giornaliero);
    7. in vacanza, evita di mangiare pasti completi sia a pranzo che a cena: preferisci piatti unici e ben bilanciati, come la pasta con i legumi oppure carne, pesce o uova con le verdure;
    8. utilizza il sale iodato ma non superare mai i 5 grammi giornalieri;
    9. conserva gli alimenti nel modo corretto, per evitare che perdano i nutrienti o vengano contaminati diventando pericolosi;
    10. bevi un litro e mezzo d’acqua al giorno, evitando le bevande con zuccheri aggiunti: non aspettare di avere sete, ma mantieniti idratato per tutto il corso della giornata.

    Related posts

    parkinson
    5 Settembre 2023

    Parkinson, i sintomi sospetti per una diagnosi precoce


    Read more
    guadagnare-anni-di-vita
    26 Luglio 2023

    Come guadagnare 20 anni di vita con delle sane abitudini


    Read more
    muscoli-anziani
    8 Giugno 2023

    Difendere i muscoli degli anziani: con dieta ed esercizio si può


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni