Svolgere regolarmente attività fisica è importante durante tutte le fasi della vita, ma lo è in modo particolare durante la terza età.
In questa fase, infatti, è comune avvertire dolori alle ossa o alla muscolatura, indolenzimenti e segnali tipici dell’avanzamento della vecchiaia.
Praticare quotidianamente attività motoria o sportiva, può influire positivamente sulla vita degli anziani, migliorando le loro condizioni fisiche e psicologiche. Oltre a ciò, frequentare corsi collettivi di ginnastica dolce rappresenta un importante momento di socializzazione con altre persone e permette di essere seguiti da insegnati di educazione fisica qualificati pronti a consigliare l’esecuzione degli esercizi più adatti al proprio stato di salute.
Ovviamente, praticare attività fisica non significa fare grossi sforzi fisici e mettere a dura prova il proprio fisico non più giovane. Significa scegliere di fare ginnastica dolce, seguendo un programma di allenamento specifico personalizzato. I movimenti lenti e graduali di questa disciplina sportiva sono infatti studiati per non pesare sulle articolazioni, pur permettendo di mantenere la muscolatura distesa e di aumentare la resistenza fisica agli sforzi.
– Preferire esercizi graduali ripetuti a più riprese, abbinati alla respirazione e alla distensione muscolare;
– Fermarsi appena si prova dolore, cercando di mantenere per qualche secondo la posizione raggiunta: è giusto che ognuno possa eseguire gli esercizi fin dove può;
– Scegliere di svolgere un allenamento quotidiano, favorendo il conseguente aumento della frequenza cardiaca e respiratoria;
– Sforzarsi eccessivamente;
– Passare bruscamente da una posizione a un’altra;
– Agitarsi nel caso in cui non si riesca a portare a termine un esercizio.
L’attività fisica è gioia: buon allenamento!
Castano Primo, li 17/11/2020
Nella prima ondata pandemica (febbraio-maggio 2020) la nostra RSA è riuscita mantenere immune la struttura e limitare i disagi relativi al Covid19.
In data 12 Novembre 2020, all’interno delle rigide procedure di controllo sanitario, sono emersi 3 casi di positività tra gli ospiti, subito isolati secondo i protocolli di lavoro.
Il contagio si è poi, purtroppo, diffuso ad altri 16 ospiti (esiti pervenuti nella tarda serata del 16.11/2020) di cui 8 senza sintomi.
Si è ad oggi in attesa di 2 referti su altrettanti ospiti.
Si è data piena attuazione ai protocolli di emergenza per la gestione pandemica così come previsti dalla Direzione Sanitaria.
Ad oggi non si annoverano decessi per cause correlate a Covid19.
I famigliari (e/o gli amministratori di sostegno) degli ospiti interessati sono stati prontamente avvisati telefonicamente dai medici di struttura, che assieme ai responsabili restano in ogni momento a disposizione per qualsiasi informazione.
Riteniamo che, come sempre, la trasparenza verso i familiari, i parenti, e le istituzioni pubbliche competenti (Comune di Casciago, ATS Insubria) sia l’unica forma di condivisione, di aiuto e di forza per andare avanti e riuscire a debellare, rapidamente, il contagio pandemico.
Seguiranno altri aggiornamenti
Il Presidente
(Dr. Livio Landi)