• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    Impiegato Contabile
    25 Novembre 2022
    settimana-corta
    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta
    15 Febbraio 2023

    I rischi dell’influenza negli anziani

    influenza-anziani

    Quest’anno l’influenza è ancora più “cattiva”, e sta costringendo a letto tantissime persone. Ecco perché la campagna per la vaccinazione annuale è stata ampiamente sostenuta, soprattutto tra le persone più fragili, ovvero gli over 65. 

    L’influenza può essere grave per tutti, infatti, ma per gli adulti di età pari o superiore ai 65 anni il rischio di complicanze e di ricovero in ospedale è particolarmente elevato.

    Ecco a cosa prestare attenzione.

    Influenza e anziani, quali sono i rischi

    Il sistema immunitario si indebolisce al progredire dell’età.

    Gli anziani sono a maggior rischio di complicazioni gravi, quando prendono l’influenza, tra cui polmonite e ricovero in ospedale. Ma ci sono anche altri rischi che potrebbero non essere così ovvi: l’influenza aumenta il rischio di infarto di 3-5 volte e di ictus di 2-3 volte nelle prime due settimane di infezione per gli over 65. Il rischio rimane elevato per diversi mesi. Tutto ciò si aggiunge ad una più elevata probabilità di decesso a seguito delle complicanze insorte.

    Alcune complicanze legate all’influenza non sono così gravi, ovviamente, e possono includere una più o meno semplice sinusite o un’infezione all’orecchio, gestibile con gocce antibiotiche. Complicazioni più gravi possono comprendere invece bronchite e polmonite, capaci di mettere a dura prova i polmoni. 

    La bronchite, in particolare, si verifica quando l’infiammazione si sviluppa nel rivestimento dei bronchi. I sintomi da non sottovalutare negli anziani sono:

    • tosse con muco giallo, grigio o verde
    • fatica e troppa stanchezza
    • fiato corto
    • febbre
    • dolore al petto

    La bronchite può portare a polmonite, un’infezione che provoca infiammazione nelle sacche d’aria in uno o entrambi i polmoni. Questa può causare dolori al petto, mancanza di respiro e tosse grave. Se poi si presenta la polmonite sinciziale (quella che si è sentita spesso nominare con il Covid), la situazione potrebbe aggravarsi ulteriormente.

    Se non trattati, i batteri possono entrare nel flusso sanguigno e causare insufficienza nei diversi organi. Non solo: la polmonite può anche portare all’accumulo di liquidi nei polmoni o ad un ascesso polmonare.

    Altre complicazioni che possono verificarsi con l’influenza includono l‘infiammazione del cuore, del cervello e dei muscoli. Se l’anziano convive con asma o malattie cardiache, il virus dell’influenza può peggiorare anche queste condizioni croniche.

    Non ignorare i sintomi gravi che si sviluppano durante l’influenza, dunque: rivolgersi immediatamente a un medico in caso di sintomi sospetti è fondamentale. Consigliato è anche il vaccino antinfluenzale che, pur non essendo totalmente efficace, può ridurre il rischio di influenza dal 40 al 60%. Ricorda: la stagione influenzale va da ottobre a maggio, motivo per cui il vaccino dovrebbe essere fatto alla fine di ottobre (ci vogliono circa due settimane perché raggiunga il culmine della sua efficacia). 

    Related posts

    parkinson
    5 Settembre 2023

    Parkinson, i sintomi sospetti per una diagnosi precoce


    Read more
    guadagnare-anni-di-vita
    26 Luglio 2023

    Come guadagnare 20 anni di vita con delle sane abitudini


    Read more
    alimentazione-estate-anziani
    4 Luglio 2023

    L’alimentazione in estate: il decalogo del Ministero della Salute


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni