• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    Quanto è consigliabile dormire dopo i 70 anni?
    18 Febbraio 2022
    I 10 segnali precoci dell’Alzheimer
    20 Aprile 2022

    I lavori domestici diminuiscono del 62% il rischio di malattie cardiovascolari

    Ormai è un dato di fatto: fare attività fisica, soprattutto dopo una certa età, fa bene alla salute. Non è necessario però, praticare sport come andare in palestra o andare al parco a fare jogging. Pare anzi che basterebbe svolgere le classiche e quotidiane attività domestiche. 

    Perché fare i lavori domestici aiuta la salute

    A dimostrarlo uno studio svolto presso l’Università della California di San Diego: le donne che svolgono circa 4 ore di attività al giorno, tra cui le faccende domestiche, vedono ridursi del 62% il rischio di decesso causato da malattie cardiovascolari.

    Lo studio ha visto interessate 5000 donne americane con un’età compresa tra i 63 e i 97 anni, al momento prive di malattie cardiache.

    Dallo studio è emersa l’importanza di quelle attività domestiche che si svolgono tutti i giorni e che spesso non vengono considerate esercizio fisico. Ad essere prese in considerazione sono state le più leggere come stirare o lavare i piatti, fino alle più pesanti come lavare i pavimenti o cambiare la biancheria ai letti. 

    Sulla base di questo, i risultati hanno dimostrato che le donne che svolgono almeno 4 ore di movimento al giorno hanno il 43% di probabilità in meno di sviluppare malattie cardiovascolari e malattie coronariche, il 30% di possibilità in meno di subire un ictus, e quindi un rischio complessivo di morte inferiore del 62%, rispetto alle donne che si muovono per 2 ore al giorno. 

    Non solo: svolgere le quotidiane attività domestiche aiuterebbe a mantenere un buona destrezza fisica abbassando quindi il rischio di cadute, e un buono stato di memoria utile a tenere lontano il rischio di Alzheimer. 

    Concludendo, secondo i ricercatori, l’importanza di questi studi sta nell’aver dimostrato come le persone over 65, pur non praticando sport, abbiano la possibilità di mantenere un buono stato di forma fisica e mentale. Questo, grazie alle normali e quotidiane attività domestiche. 

    Related posts

    7 Marzo 2023

    San Valentino, l’iniziativa di Fondazione Colleoni


    Read more
    settimana-corta
    15 Febbraio 2023

    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta


    Read more
    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni