• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    casa-per-anziani
    Come rinnovare casa per prevenire le cadute dell’anziano
    13 Settembre 2022
    Impiegato Contabile
    25 Novembre 2022

    Gli uomini invecchiano più velocemente delle donne, ma la gen Z sta colmando il divario

    Nel mondo occidentale, l’aspettativa di vita è aumentata rapidamente nel ventesimo secolo. E se l’aspettativa di vita delle donne resta più lunga rispetto a quella degli uomini, le nuove generazioni stanno colmando il divario. Se agli inizi degli anni Novanta gli uomini vivevano in media 74 anni e le donne 80, oggi si parla di 80 per gli uomini e di 84 per le donne.

    Com’è cambiato il divario tra i sessi

    Il divario tra i sessi era maggiore negli anni ’70, quando l’aspettativa di vita alla nascita era di quasi 10 anni maggiore per le donne rispetto che per gli uomini. Tuttavia, negli ultimi decenni, questo divario si è gradualmente ridotto. 

    Si è scoperto che gli uomini sono biologicamente più anziani delle donne nonostante ci sia un’età “cronologica” uguale. Perché il divario sta ora diminuendo? Perché sta cambiando lo stile di vita: oggi gli uomini fumano meno e sono più attenti alla salute. Questo si traduce in un aumento dell’aspettativa di vita, come dimostra lo studio condotto in collaborazione con l’Università di Jyväskylä e l’Università di Helsinki. 

    La ricerca ha preso in esame 1.200 coppie di gemelli di sesso opposto tra i 21 e i 76 anni, tra cui 151 coppie tra i 21 e i 30 anni. Gli uomini hanno dimostrato di avere più spesso abitudini poco salutari. Tuttavia, negli uomini giovani è stata rilevata una diminuzione dell’abitudine di fumare, il che ha portato i ricercatori a pensare che – alla base della diminuzione del divario tra i sessi – vi siano proprio i cambiamenti nello stile di vita.

    Una seconda causa risiede negli ormoni: nelle coppie di gemelli di sesso opposto, l’uomo è risultato più vecchio della donna dal punto di vista biologico. Il motivo? Gli ormoni sessuali femminili hanno effetti benefici, capaci di contrastare l’invecchiamento.

    Related posts

    7 Marzo 2023

    San Valentino, l’iniziativa di Fondazione Colleoni


    Read more
    settimana-corta
    15 Febbraio 2023

    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta


    Read more
    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni