La detersione del corpo è sempre una questione molto delicata, soprattutto quando si tratta di bambini e anziani.
Quando mamma e papà avanzano con gli anni, è bene spiegare loro come le abitudini debbano cambiare, andando a privilegiare gli oli naturali: mentre negli Stati Uniti è molto in voga la vaselina, un grasso minerale derivato dal petrolio che crea però sofferenza alla cute, il nostro consiglio è infatti quello di optare per un olio naturale che – magari poco profumato e inevitabilmente un po’ unto – la pelle può bere, idratandosi. In commercio ce ne sono di tantissimi tipi, ma forse non tutti sanno che uno dei migliori è proprio quell’olio di oliva che l’Italia produce in abbondanza. Un vero e proprio elisir di benessere, che rende la pelle più elastica e che è perfetto per rispondere ai cambiamenti che, questa, con l’età subisce. Consigliare al proprio genitore anziano di utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto d’olio, da passare sulle zone più secche del corpo, può aiutarlo ad alleviare tutti i fastidi – dal prurito alle piccoli lesioni – che la secchezza dell’epidermide crea.
Inoltre, è bene acquistare per mamma e papà detergenti a base oleosa: così, quando si lavano, l’olio contenuto viene assorbito dalla pelle e consente al processo di detersione di svolgersi in maniera fisiologica e funzionale. Lo sporco viene eliminato insieme a secrezioni e sebo in eccesso, e la pelle torna in possesso delle sostanze lipidiche necessarie per mantenersi sana. Col progredire dell’età, infatti, l’epidermide non si rigenera più ed ecco che diventa fondamentale aiutarla con l’alimentazione e coi prodotti di detergenza.
E per le zone più delicate? Per la zona inguinale – in caso di incontinenza, che può infiammare la pelle assottigliata – sono indicate le spugnature d’olio d’oliva, utili anche per prevenire le piaghe da decupito. Per i capelli, bianchi e sottili, bisogna andare a scegliere shampoo molto delicati. Perché la regola è fondamentalmente una: optare per detergenti e creme non aggressivi che sappiano prendersi cura di una pelle non più forte come un tempo.
Castano Primo, li 17/11/2020
Nella prima ondata pandemica (febbraio-maggio 2020) la nostra RSA è riuscita mantenere immune la struttura e limitare i disagi relativi al Covid19.
In data 12 Novembre 2020, all’interno delle rigide procedure di controllo sanitario, sono emersi 3 casi di positività tra gli ospiti, subito isolati secondo i protocolli di lavoro.
Il contagio si è poi, purtroppo, diffuso ad altri 16 ospiti (esiti pervenuti nella tarda serata del 16.11/2020) di cui 8 senza sintomi.
Si è ad oggi in attesa di 2 referti su altrettanti ospiti.
Si è data piena attuazione ai protocolli di emergenza per la gestione pandemica così come previsti dalla Direzione Sanitaria.
Ad oggi non si annoverano decessi per cause correlate a Covid19.
I famigliari (e/o gli amministratori di sostegno) degli ospiti interessati sono stati prontamente avvisati telefonicamente dai medici di struttura, che assieme ai responsabili restano in ogni momento a disposizione per qualsiasi informazione.
Riteniamo che, come sempre, la trasparenza verso i familiari, i parenti, e le istituzioni pubbliche competenti (Comune di Casciago, ATS Insubria) sia l’unica forma di condivisione, di aiuto e di forza per andare avanti e riuscire a debellare, rapidamente, il contagio pandemico.
Seguiranno altri aggiornamenti
Il Presidente
(Dr. Livio Landi)