Con l’avanzare dell’età si va incontro ad un affaticamento fisico e psicologico, si sa. Ma non tutto è perduto! Pare che la vecchiaia possa essere contrastata grazie allo sport e che quest’ultimo sia considerato come la strada più semplice per raggiungere la tanto sognata “eterna giovinezza” di corpo e spirito.
Studi scientifici, infatti, dimostrano che attività come pilates, acquagym e passeggiate in mountain bike (o a piedi) agevolano il rallentamento del deperimento del fisico e della mente. Queste attività sono indicate per favorire il buon funzionamento dell’apparato respiratorio, oltre a permettere una maggiore funzionalità dell’apparato muscolare. Inoltre, grazie allo stretching, è possibile lavorare sull’apparato cardiocircolatorio e sulla densità ossea, diminuendo la possibilità di incorrere in piccole fratture o gravi problemi femorali.
Di conseguenza, avere un corpo allenato vuol dire avere anche un cervello allenato, preservandolo dalla perdita di massa cerebrale, controllando le funzioni dell’ippocampo relative alle funzioni mnemoniche e dell’apprendimento.
Vediamo nello specifico le tre attività sportive sopra citate.
Partiamo dal presupposto che il pilates non consiste soltanto in intrecci di parti del corpo in posizioni intricate. Questo sport è, innanzitutto, un metodo di ginnastica dolce adatto sia ai giovani che si avvicinano al mondo dello sport, ma soprattutto agli anziani che desiderano “rilassarsi” rigenerando completamente il corpo.
Con questo sport ci si può mettere alla prova, cercando di superare i propri limiti e le proprie paure, riuscendo, tra un esercizio e l’altro, a rilassare il corpo e a liberare la mente.
Sport adatto a tutti, l’acquagym è ritenuto utile soprattutto per prevenire o lenire le problematiche legate alla deambulazione degli anziani. Rifacendosi su alcuni esercizi tipici dello yoga, della danza e dell’aerobica, rappresenta un’attività molto stimolante, con un impatto minimo sulle articolazioni. Grazie ai movimenti dolci ma decisi in assenza di gravità, è in grado di migliorare la respirazione e la coordinazione, diminuendo ulteriormente i traumi legati alle articolazioni.
Chi non vorrebbe farsi trascinare alla scoperta di ciò che lo circonda? Le passeggiate in mountain bike sono la proposta ideale per unire lo sport allo spirito di collaborazione, realizzando percorsi ad hoc per permettere agli appassionati di pedalate di poter fare una full immersion nella natura. Inoltre, i benefici legati a questo sport sono molteplici: aumento del tono muscolare e della resistenza fisica e respiratoria, nonché stabilizzazione dell’equilibrio. Insomma, più che uno sport, uno stile di vita.