• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    autosufficienza anziani
    Perché l’indipendenza per un anziano è importante
    2 Agosto 2022
    Gli uomini invecchiano più velocemente delle donne, ma la gen Z sta colmando il divario
    19 Ottobre 2022

    Come rinnovare casa per prevenire le cadute dell’anziano

    casa-per-anziani

    Con l’avanzare dell’età gli anziani accusano maggiori problemi di mobilità, stabilità ed equilibrio. Per questo motivo sarebbero necessarie alcune modifiche alla casa al fine di ridurre i rischi di caduta. 

    Gli anziani passano la maggior parte del loro tempo in casa, del resto. E fanno dell’abitazione il luogo in cui il rischio di caduta è più probabile. Con le giuste modifiche, tuttavia, ogni spazio può diventare sicuro. 

    Costruire una rampa

    Molte abitazioni hanno uno o due gradini per accedere all’ingresso. Muscolatura debole, articolazioni rigide, o problemi di vista, potrebbero impedire agli anziani di salire i gradini, o nella peggiore delle ipotesi procurargli una caduta.

    La soluzione per ridurre questo rischio è l’installazione di una rampa, che deve avere una pendenza che non superi l’8%, e un rapporto di 1:12 (salire di 1 cm ogni 12 di lunghezza). 

    Un’altra caratteristica importante da considerare al momento dell’installazione della rampa è la sua larghezza. Si consiglia una larghezza sufficiente per il passaggio di una sedia a rotelle, nel caso in cui l’anziano ne abbia bisogno (o possa averne bisogno in futuro). 

    Per quanto riguarda la scelta del materiale, si può optare per l’acciaio o per il legno. Seppur molto resistente e durevole, il primo è però più complicato da installare. Il legno invece si presta maggiormente ad un montaggio fai da te. Fondamentale è, in ogni caso, applicare una superficie antiscivolo.

    Installare un montascale

    Se la casa è su più livelli, l’anziano potrebbe aver bisogno di un montascale per spostarsi da un piano all’altro. Questo accessorio scorre su un binario montato sul muro o sul corrimano. Nel caso in cui l’anziano sia su una sedia a rotelle, a muoversi sul binario è una pedana richiudibile: diversamente, si tratterà di una sedia su cui la persona si può sedere per essere trasportata su e giù dalle scale.

    Seppur non siano proprio economici da installare, i montascale garantiscono un notevole miglioramento della qualità della vita dell’anziano. 

    Modificare la vasca da bagno e la doccia

    Molte vasche da bagno e molte docce non sono progettate per gli anziani, per cui accedervi o uscirne potrebbe essere molto pericoloso.

    Per entrare nella vasca da bagno, un anziano deve sollevare una gamba sostenendosi sull’altra, idem per uscire, con il rischio maggiore di farlo su una superficie bagnata. Mentre si trova all’interno della vasca, deve sedersi sul fondo e successivamente rialzarsi da solo. 

    Per ovviare a tutti questi movimenti pericolosi, dovresti montare una vasca walk-in, dotata di uno sportello sul lato che consente un accesso comodo e sicuro. Modelli di questo tipo hanno inoltre un sedile all’interno, che permette all’anziano di lavarsi comodamente seduto e in completa sicurezza. 

    Per quanto riguarda la doccia, per evitare di inciampare in entrata e in uscita, piuttosto che di doversi abbassare per raccogliere un oggetto caduto, si può cambiare il box con una cabina doccia provvista di un sedile e di un maniglione. Inoltre potresti aggiungere un doccino mobile per consentire all’anziano di lavare comodamente tutte le parti del corpo.  

    Illuminare la casa

    Una delle cause principali di cadute domestiche è la scarsa illuminazione. Quando è buio o l’illuminazione è molto scarsa, gli anziani potrebbero inciampare su oggetti o su irregolarità del pavimento che non vedono. Per rimediare a questi potenziali pericoli potresti installare delle lampade aggiuntive e delle luci notturne che si attivano al passaggio.

    Rifare la pavimentazione 

    Molte case hanno un pavimento scivoloso e con dislivelli tra rivestimenti diversi. Queste condizioni possono essere estremamente pericolose per gli anziani.  Per ridurre al minimo i rischi di caduta, potresti sostituire il pavimento esistente con uno in vinile antiscivolo o una moquette. Entrambe le soluzioni garantirebbero un maggiore attrito e una morbidezza maggiore in caso di caduta. 

    Related posts

    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    25 Novembre 2022

    Bonus per assistenza domiciliare agli anziani: come funziona


    Read more
    19 Ottobre 2022

    Gli uomini invecchiano più velocemente delle donne, ma la gen Z sta colmando il divario


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni