
Quando è il momento di valutare una casa di cura? 5 segnali da non ignorare
11 Luglio 2025Prendersi cura di una persona affetta da demenza può essere un’esperienza imprevedibile. Ci sono momenti in cui sembra tranquilla ma, all’improvviso, può diventare agitata, confusa, spaventata o persino aggressiva. È dunque fondamentale essere preparati a gestire queste situazioni con pazienza e compassione.
L’aggressività legata alla demenza non va sempre trattata con farmaci, infatti: spesso, le reazioni aggressive derivano da bisogni non espressi, disagi interiori o difficoltà comunicative. Intervenire con approcci non farmacologici è spesso la scelta più efficace.
Comprendere e gestire l’aggressività
Non tutte le persone con demenza diventano aggressive ma può succedere che lo diventino, sia verbalmente che fisicamente. In questi casi, è importante intervenire su tre aspetti principali:
- comunicazione durante l’episodio;
- ambiente domestico sicuro e non troppo stimolante;
- tecniche di de-escalation per calmare e reindirizzare l’attenzione.
Garantire la sicurezza
Se la persona diventa fisicamente aggressiva, non cercare di trattenerla a meno che non sia indispensabile per evitare danni. Allontanati con calma e rimuovi eventuali oggetti pericolosi.
Parla con voce dolce e muoviti con calma
Usa un tono di voce pacato e movimenti lenti. Gesti bruschi o toni alti possono essere percepiti come una minaccia.
Non contraddirla
Evita di correggere o contraddire la persona. Se, ad esempio, ti accusa ingiustamente di averle sottratto un oggetto, puoi rispondere con calma: “Cerchiamolo insieme” anziché negare di averlo fatto. L’obiettivo non è avere ragione, ma ridurre la tensione.
Valida le emozioni
Riconosci il suo stato emotivo con frasi come “Capisco che sei arrabbiato” o “Mi dispiace che ti senti così”. La validazione è spesso più efficace della logica.
Distrai e reindirizza
- Proponi un’attività semplice o offri un piccolo spuntino per distogliere l’attenzione dalla causa di agitazione.
- Crea un ambiente rilassante
- Una stanza tranquilla, con luci soffuse, musica dolce e oggetti familiari, può aiutare a calmare e prevenire gli episodi.
Non dimenticare di prenderti cura di te
Se ti senti sopraffatto, fai qualche respiro profondo o prenditi una breve pausa. Il tuo stato emotivo influisce direttamente sulla persona che assisti.