• Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 del 5/03/2020 | Servizio videochiamata
    logo_newlogo_newlogo_newlogo_new
    • Home
    • Le strutture
      • Castano Primo
      • Morosolo
      • Rescaldina
      • Mozzate
    • Servizi
    • Blog
    • Amministrazione trasparente
      • Modulistica
    • Contatti
      • Lavora con noi
    Centro Salute Colleoni
    ✕
    Caregiver, tutto ciò che c’è da sapere per assistere un familiare anziano
    18 Novembre 2021
    L’istruzione rallenta il declino cognitivo grave
    20 Gennaio 2022

    Come arredare una casa o una stanza a misura d’anziano

    casa-per-anziani

    Arredare casa è un’impresa spesso complessa: è importante seguire il gusto estetico, senza però dimenticare le esigenze. Questo è tanto importante per un giovane o una famiglia che deve arredare casa, quanto fondamentale nel caso di un anziano. Arredare una casa o una stanza a misura di anziano è infatti un aspetto spesso tralasciato, ma necessario da considerare. Un arredamento adeguato, comodo, in grado di far sentire calore e sicurezza a chi vi abita è un ingrediente importante per la serenità e il benessere psicofisico dell’inquilino. Il primo passo quindi, quando ci troviamo di fronte alla sfida di arredare una casa o una stanza a misura di anziano, è proprio ascoltare i bisogni e le necessità dell’anziano. 

    Arredare a misura di anziano, alcuni consigli 

    Una buona base di partenza per arredare davvero una casa o una stanza a misura di anziano è quella di mantenere l’ambiente semplice. Più si va avanti con l’età, più sono i bisogni primari da considerare. Non si deve però dimenticare la dimensione estetica: è bene cercare di unire la comodità con la personalizzazione, magari scegliendo i suoi colori preferiti rendendo l’ambiente familiare e gradevole. 

    Per prima cosa è importante prevedere corridoi ampi in cui può essere possibile muoversi agevolmente con il bastone, il treppiede o una sedia a rotelle. Camminare e raggiungere ogni angolo della casa o della stanza deve essere semplice e sicuro. Può essere utile aggiungere punti di appoggio, come dei corrimano, per garantire una maggiore stabilità all’anziano o la possibilità di fermarsi e riposare qualche secondo, durante lo spostamento. È bene anche prevedere posti dove sedersi in comodità, come divani e poltrone non troppo profonde, o sedie morbide, per la persona anziana e gli ospiti che andranno a trovarla.

    Per quanto riguarda i mobili, è bene sceglierli semplici e funzionali, del colore o del materiale più gradito all’anziano. Non accumulare troppi oggetti sulle superfici, ma selezionare pochi oggetti particolarmente cari alla persona, come cornici con le fotografie della famiglia o piccoli ricordi. Da non dimenticare è poi il posizionamento dei mobili, che deve il più possibile evitare cadute o creare angoli con spigoli pericolosi. 

    Sicurezza e comodità

    Particolarmente utile può essere utilizzare diverse varietà di trame nella stanza, tra cui alcune trame ruvide: dal legno al cotone, dal lino al velluto, la diversa consistenza offre l’opportunità di avere input tattili diversi per l’anziano. Pochi vasi rialzati da terra con piante possono dare un tocco di verde alla stanza, dando al contempo la sensazione di freschezza e pulito all’ambiente. Per non dimenticare la sicurezza, è bene utilizzare superfici antiscivolo in bagno e in cucina e progettare porte e porte-finestre abbastanza larghe per poter passare agevolmente con una sedia a rotelle. Infine, può essere utile sostituire la vasca da bagno con una doccia più facilmente accessibile, dotata di una comoda seduta per una doccia in tranquillità.

    Ci sono poi alcuni dettagli che non possono mancare in una casa o in una stanza a misura di anziano. Un comodino può essere un luogo comodo per avere gli occhiali, un punto luce da accendere o un orologio a portata di mano durante la notte o i momenti di riposo. Il televisore può fornire una buona opzione di intrattenimento, ma non dimentichiamo l’importanza della radio, con la possibilità di ascoltare musica. Per i mesi più freddi poi le lenzuola di flanella o una coperta elettrica per pre-riscaldare il letto può aiutare l’anziano a mantenere la giusta temperatura anche durante la notte, evitando fastidiosi sbalzi.

    Related posts

    7 Marzo 2023

    San Valentino, l’iniziativa di Fondazione Colleoni


    Read more
    settimana-corta
    15 Febbraio 2023

    Fondazione Colleoni sceglie la settimana corta


    Read more
    influenza-anziani
    16 Dicembre 2022

    I rischi dell’influenza negli anziani


    Read more
    logo_new

    © 2021 Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri – Impresa Sociale | P.I. 03690110154 | Tutti i diritti sono riservati | Powered by Atipique - Privacy | Cookie Policy



    Ufficio di Pubblica Tutela ATS Insubria

    Centro Salute Colleoni