Regolare la temperatura (tra i 21 e i 23°C) e curare l’umidificazione degli ambienti interni è di fondamentale importanza per la salute dei nostri anziani. Un’abitazione troppo fredda o con aria eccessivamente secca, può costituire un’insidia. Per questo, è importante arginare gli spifferi d’aria con appositi nastri o altro materiale isolante.
Infine, è necessario curare il corretto funzionamento degli apparecchi di riscaldamento (stufe, caldaie, cucine e camini) effettuando manutenzioni periodiche.
Mantenere calda la temperatura corporea e l’idratazione dei nostri anziani è fondamentale. Largo alle bevande calde come tisane, infusi o the e, durante i pasti, preferire frutta e verdura di stagione unite a pasti leggeri.
Menzione speciale per il brodo di pollo: leggero e ricco di proteine preziosissime!
Da evitare gli alcolici perché favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo e possono portare all’ipotermia.
È importante vestirsi in modo idoneo sia al’interno che all’esterno delle abitazioni. Per affrontare il freddo pungente dell’inverno, armatevi dunque di cappotto, guanti, sciarpa , cappello e scarponcini antiscivolo. Applicate, anche più volte al giorno, un buon balsamo per le labbra e una buona crema idratante per il viso e per le mani.
Entrando in ambienti caldi, ricordarsi di togliere gli strati pesanti e gli accessori invernali per evitare di sudare e quindi di potersi raffreddare.
Godersi una bella passeggiata è un toccasana per la circolazione, per la digestione e per la mente. Attenzione però all’orario e alle temperature scelte: evitare le giornate e gli orari in cui le temperature sono troppo rigide (la mattina presto, la sera e la notte).
In realtà questo consiglio è valido per tutte le stagioni.
Gli anziani rappresentano un tesoro dal valore inestimabile: è bene ascoltarli, chiacchierare con loro, coinvolgerli in qualche attività ricreativa e sorridere, sorridere, sorridere.