Oggi, raggiungere il traguardo dei cent’anni non è di certo impossibile. E non occorre nemmeno entrare in possesso dell’elisir di lunga vita!
Ai progressi della medicina e della vita moderna è necessario accostare uno stile di vita attivo, sano e salutare.
Partendo dalle ricerche di alcuni istituti italiani e internazionali su alimentazione e salute, abbiamo estratto i migliori suggerimenti per poter raggiungere il primo secolo di vita in tutta tranquillità. Non aspettatevi segreti tramandati di generazione in generazione, piuttosto iniziate a “rallentare” i vostri ritmi di vita, preferite alimenti più sani e muovetevi in modo costante.
Semplice, no?
Vediamo nel dettaglio i 10 consigli per arrivare a cent’anni:
1. Ridurre il peso – L’eccesso di peso (il sovrappeso e, ancor peggio, l’obesità) aumenta il rischio di sviluppare gravi patologie. La chiave è tenere sotto controllo il proprio peso forma, calcolando il BMI o IMC (Indice di Massa Corporea) semplicemente dividendo il peso in Kg per la propria altezza in metri elevata al quadrato. Ad esempio, una persona che pesa 55 kg ed è alta 1,60 ha un IMC = 55 / (1,60 x 1,60) = 21,4, cioè normopeso. Secondo la tabella, i valori considerati nella norma sono compresi tra 18,5 e 24,9; per cifre inferiori, si rientra nel sottopeso – sottopeso di grado severo, per cifre maggiori nel sovrappeso fino all’obesità di terzo grado.
2. Svolgere regolare attività fisica – Anche la vita sedentaria contribuisce a favorire l’insorgenza di brutte patologie. Per evitarne l’insorgenza, gli studiosi consigliano di effettuare una camminata veloce per almeno 30 minuti al giorno. Se poi si aggiunge anche la ginnastica, meglio ancora. Ovviamente, scegliere di prendere le scale anziché l’ascensore o parcheggiare a qualche passo dal luogo da raggiungere, rappresentano già delle eccellenti decisioni salutiste!
3. Curare l’alimentazione – Il cibo gioca il suo ruolo fondamentale all’interno di un piano salutista. L’ideale sarebbe evitare gli alimenti ad alta densità calorica, ovvero quelli eccessivamente raffinati, precotti o preconfezionati, che contengono alte quantità di zucchero e grassi. Lo stesso vale per le bibite.
Certo, qualche strappo alla regola è permesso! L’importante è non esagerare.
4. Mangiare tante verdure – Ormai è risaputo: per poter perdere peso è necessario basare la propria dieta sulle verdure, alimenti ricchi di sali minerali, fibre ed acqua. L’ideale sarebbe assumerne almeno cinque porzioni al giorno, preferibilmente crude o poco cotte (ad eccezione delle patate).
5. Limitare le carni rosse – La carne, rossa e bianca, è un alimento fondamentale per l’organismo umano: il suo consumo permette di introdurre proteine nobili.
Un consumo eccessivo di carni rosse, soprattutto se lavorate, aumenta il rischio di sviluppare tumori. Un consumo modesto di carne rossa (una o due volte a settimana) è accettabile anche per l’apporto di nutrienti preziosi come vitamina B12 e ferro, mentre le carni rosse conservate andrebbero del tutto evitate.
6. Regolare l’uso del sale – Il consumo elevato di sale e di cibi conservati sotto sale risulta associato a patologie molto gravi. Oltre ad aumentare la pressione sanguigna, il sale in eccesso danneggia i reni causando l’osteoporosi. La dose giornaliera da non superare equivale a “soli” 5 grammi.
7. Legumi e cereali – Proprio come la carne, i legumi possiedono elevate quantità di proteine. È sempre buona norma assicurarsi del buon stato di conservazione degli alimenti, in particolar modo di legumi e cereali poiché la presenza di muffe potrebbe causare l’insorgenza di malattie gravi.
8. Masticare i cibi 20 volte – Mangiando più lentamente ogni pasto e masticando ogni boccone per almeno 20 volte, è possibile gustare appieno la pietanza e prevenire il diabete. In alternativa, è possibile posare la forchetta al termine di ogni boccone: oltre a favorire il rallentamento nella masticazione, giungerà prima la sensazione di sazietà.
9. Comporre almeno un numero a memoria – La memoria, come l’intero organismo, va esercitata, affinché anche il cervello possa rimanere attivo e in forma. Un modo molto semplice per tenere in allenamento la mente, sta nel cercare di comporre a memoria almeno un numero telefonico al giorno. In alternativa, è buona abitudine risolvere cruciverba, parole crociate, rebus,… e chi più ne ha, più ne metta!
10. Limitare alcool e abolire fumo – Ultimo punto, ma non per importanza. Prima di ingerire un alcolico, è bene ricordarsi che la quantità di alcool contenuta in un bicchiere di vino è pari a quella contenuta in una lattina di birra e in un bicchierino di un distillato o liquore. Un bicchiere di vino al giorno durante i pasti, comunque, è ammesso. Per il fumo, nessuna pietà: è assolutamente da abolire!